Ultime news

Controlli straordinari a Bronte: sanzioni, sequestri e segnalazioni amministrative

Particolare attenzione è stata rivolta anche agli esercizi pubblici, con una verifica ispettiva dedicata al tema della sicurezza sui luoghi di lavoro e del rispetto delle normative in materia di sicurezza alimentare

Prosegue l’azione di controllo straordinario del territorio da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, che, attraverso servizi coordinati su scala provinciale, attuano un capillare presidio delle aree urbane e periferiche per garantire sicurezza, prevenzione dei reati e rispetto della legalità.

Il presidio, nel pomeriggio, ha interessato Bronte, dove i militari della locale Stazione, con il supporto della Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, hanno condotto un articolato servizio di controllo a largo raggio nell’ambito del piano operativo denominato “Modello Trinacria”, conseguendo risultati significativi sul piano preventivo e repressivo.

Nel dettaglio, sono stati controllati 31 veicoli e identificate 38 persone, inclusi soggetti sottoposti a misure restrittive come gli arresti domiciliari. Particolare attenzione è stata rivolta anche agli esercizi pubblici, con una verifica ispettiva dedicata al tema della sicurezza sui luoghi di lavoro e del rispetto delle normative in materia di sicurezza alimentare.

Le pattuglie dislocate sul territorio hanno anche effettuato accertamenti e perquisizioni ai soggetti considerati di “interesse operativo” e, in tal senso, un giovane di 19 anni, residente a Bronte, è stato segnalato all’Autorità Amministrativa per detenzione di sostanza stupefacente ad uso personale. Il ragazzo, infatti, che era alla guida di una utilitaria, alla vista dei Carabinieri ha tentato di effettuare inversione di marcia per eludere un possibile controllo; questa manovra azzardata e peraltro pericolosa, gli è valsa il controllo e la perquisizione, che ha consentito di scovare alcune dosi di marijuana nascosti nel cruscotto. Oltre alla segnalazione e al sequestro della droga, i Carabinieri hanno anche disposto il ritiro della patente di guida.

In ambito stradale, sono state elevate due sanzioni per violazioni al Codice della Strada: una per l’utilizzo del telefono cellulare durante la guida, che ha comportato il ritiro della patente e la decurtazione di 5 punti, e un’altra per omessa revisione periodica del veicolo, con conseguente sospensione del mezzo dalla circolazione.

Il servizio, che rientra nella più ampia strategia di contrasto alla microcriminalità e al degrado urbano, conferma la presenza costante dei Carabinieri sul territorio, a tutela della sicurezza e della legalità per l’intera comunità brontese.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni