Non esiste parte della città che non possa essere modificata, ma innovazione e sperimentazione dei centri storici richiedono responsabilità. Questo uno dei messaggi che emergono in modo evidente dal libro “30 minuti di architettura: conversazione per non architetti”, protagonista dell’ultimo appuntamento di “Architemi, architetture da leggere”, rassegna promossa dal gruppo di lavoro “Scuola e Cultura” della Fondazione degli Architetti, Pianificatori,
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni