Le nanotecnologie saranno sempre più alla base della auspicata transizione energetica. Le nanostrutture avanzate, infatti, troveranno applicazione come (bio)sensori innovativi, nella produzione di idrogeno verde e di batterie di nuova generazione, ma anche di supercapacitori, nella rilevazione di polveri sottili e di gas tossici, di sensori di virus e di marker tumorali e non solo. Un settore che necessita di
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni