Ultime news

Catania, partono i lavori alla viabilità funzionali al “nuovo” Pronto Soccorso del Cannizzaro

Nei prossimi giorni saranno anche apposte le indicazioni per i relativi parcheggi; contestualmente, l’area di sosta limitrofa al Centro Congressi sarà soggetta a limitazioni in quanto saranno avviti i lavori di realizzazione di nuove pensiline

Sono in fase di esecuzione i lavori sulla viabilità propedeutici alla rifunzionalizzazione del Pronto Soccorso generale dell’Azienda Ospedaliera per l’emergenza Cannizzaro, oggetto di radicali interventi di riqualificazione.

In più interventi, in orario serale, è stata adeguata la segnaletica orizzontale e verticale attorno all’area antistante il PS e l’ingresso F3. Da qui, infatti, sarà possibile percorrere a doppio senso la strada di collegamento con il Centro Congressi (edificio P), il poliambulatorio (edificio Q) e i successivi padiglioni (M, N, L). Sarà quindi possibile raggiungere diverse unità operative con grande afflusso di utenti senza dovere “aggirare” i due monoblocchi.

Nei prossimi giorni saranno anche apposte le indicazioni per i relativi parcheggi; contestualmente, l’area di sosta limitrofa al Centro Congressi sarà soggetta a limitazioni in quanto saranno avviti i lavori di realizzazione di nuove pensiline.

In definitiva, il percorso “ad anello” per raggiungere diversi edifici non sarà più necessario e la circolazione attorno ai monoblocchi sarà più agevole.

“Chiediamo la collaborazione degli utenti affinché siano rispettati i divieti di sosta e la destinazione dei posti pensata per agevolare la fruizione da parte dei pazienti – afferma il dott. Salvatore Giuffrida, direttore generale – mentre ci apprestiamo alla seconda fase dell’intervento di riqualificazione del Pronto Soccorso generale”

Gli interventi alla viabilità, infatti, sono funzionali al prossimo passaggio del PS dall’area attualmente occupata, con accesso a fianco al Pronto soccorso pediatrico, alla struttura riqualificata grazie della struttura commissariale per il potenziamento della rete ospedaliera siciliana. Conclusi i lavori all’esterno, sarà quindi ripristinato l’accesso centrale, mentre gli interventi edili e impiantistici si sposteranno nei locali occupati finora, che nel disegno complessivo saranno destinati ai codici verdi.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni