All’ingresso il visitatore viene accolto da un antico gonfalone del Siculorum Gymnasium e dagli austeri busti di Mario Rapisardi e Luigi Capuana, che ne furono insigni docenti. Varcando le altre stanze, è invece un susseguirsi di collezioni scientifiche, archeologiche, botaniche, minerali e naturalistiche, che vogliono offrire al pubblico una prima ma concreta idea di quel cospicuo patrimonio dei saperi e
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni