In tendenza

Educazione alla legalità, la Polizia di Catania incontra i ragazzi del Convitto “Divina Provvidenza”

Nel corso dell’incontro i ragazzi sono saliti a bordo delle autovetture di servizio, le hanno viste da vicino e hanno conosciuto le dotazioni che i poliziotti utilizzano per il servizio

Nell’ambito delle iniziative di prossimità promosse dalla Polizia di Stato ed intensificate nel periodo delle festività natalizie si colloca l’incontro dei ragazzi del Convitto “Divina Provvidenza” con le donne e gli uomini della Questura di Catania.

Gli agenti del Commissariato di pubblica sicurezza “San Cristoforo”, insieme ai motociclisti della squadra volanti e ai poliziotti della squadra cinofili, hanno incontrato circa 40 giovanissimi frequentatori di questo centro di supporto e aggregazione, la cui sede si trova in via della Concordia.

Particolarmente calorosa l’accoglienza che i poliziotti hanno ricevuto dal dottor Cantarella, responsabile della struttura.

“Che cos’è la legalità?” Questo potrebbe essere il titolo dell’incontro durante il quale i ragazzi hanno affrontato, insieme ai poliziotti, questo delicato ed importante argomento. E’ stata promossa una riflessione sul concetto di legalità, su cosa sono le regole e perché è necessario rispettarle, sul valore della solidarietà tra le persone, sull’importanza del buon esempio e del rispetto degli altri.

Nel corso dell’incontro i ragazzi sono saliti a bordo delle autovetture di servizio, le hanno viste da vicino e hanno conosciuto le dotazioni che i poliziotti utilizzano per il servizio. Divertente il momento della prova della “sirena” ma anche delle numerose foto di gruppo con la volante come sfondo.

Letteralmente sommersi da domande e curiosità, i poliziotti delle motovolanti hanno mostrato agli studenti le attrezzature e le motociclette che, quotidianamente, vengono utilizzate per il servizio di controllo del territorio.

Tantissime le foto con le moto, come pure divertente ed emozionante è stato il momento in cui i ragazzi, aiutati dagli agenti, hanno provato il casco della Polizia per poi saltare in sella facendo finta di guidare.

Momento atteso quello dell’incontro con i poliziotti della Squadra Cinofili. Gli agenti hanno presentato ai ragazzi Yocco, cane poliziotto, con un fiuto formidabile per la ricerca degli esplosivi. L’attenzione dei ragazzi si è subito concentrata sulle sue straordinarie capacità, dimostrate attraverso una simulazione di ricerca, con un’intesa perfetta con il suo conduttore.

Incontenibile la gioia dei ragazzi che con le loro mille domande rivolte ai poliziotti e le tantissime coccole per Yocco hanno mostrato en­tu­siasmo e soddisfazione per la bella giornata che hanno trascorso.

In conclusione, gli agenti hanno donato ai ragazzi alcuni gadget della Polizia di Stato in ricordo della giornata trascorsa insieme e sono stati ricambiati con alcuni splendidi lavoretti che sono stati consegnati e donati ad ogni singolo poliziotto.

L’iniziativa, finalizzata a promuovere la cultura della legalità, si inserisce nel solco delle attività di prossimità promosse e volute dal Questore di Catania e incarna appieno lo spirito della missione della Polizia di Stato “Esserci sempre”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni