Inverdire i piloni del futuro ponte di Genova, che sostituirà il viadotto Polcevera (conosciuto come “ponte Morandi”) tragicamente crollato nell’agosto del 2018, per riuscire ad abbattere oltre 6 mila tonnellate di anidride carbonica presente nel centro urbano del capoluogo ligure. È questo l’obiettivo finale di un ambizioso progetto di “Carbon Sequestration” nato dalla collaborazione pluriennale tra il prof. Rosario Lanzafame, ordinario di
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni