Ultime news

Rischio idrogeologico, dopo il caso Ischia anche gli ingegneri catanesi chiedono tavolo tecnico

Acqua, sassi e fango, che vengono giù in pochi secondi dopo intense piogge. Degradazioni del suolo che nascono da allagamenti, lì dove non c’è permeabilità del terreno. Lotta all’abusivismo che emerge solo dopo le catastrofi

"Su temi cruciali come la prevenzione sismica o la valutazione dei rischi determinati dal dissesto idrogeologico, non è mai possibile abbassare la guardia. Con la delibera 354 dello scorso 25 luglio, la Giunta regionale ha condiviso l’atto di indirizzo proposto dal Dipartimento Regionale della Protezione civile, riguardante la Mappa della propensione al dissesto geomorfologico da utilizzare come strumento per la


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni