In tendenza

A Gravina presentato il libro sulla “Storia dei gruppi folkloristici catanesi”

Algra editore, scritto dal compianto Alfio Russo: l'opera è edita già dal 2019 ma viene periodicamente riproposta e presentata

Si è svolta nella sala delle Arti “Emilio Greco” situata all’interno del parco comunale “Paolo Borsellino” di Gravina la presentazione del libro “Storia dei gruppi folkloristici catanesi”, Algra editore, scritto dal compianto Alfio Russo: l’opera è edita già dal 2019 ma viene periodicamente riproposta e presentata per iniziativa, soprattutto, della figlia del defunto autore, Serena.

Realizzato grazie al patrocinio del Comune di Gravina e dietro iniziativa della FIDAPA – Sezione di Gravina e Paesi Etnei, dell’associazione “Gravina in loco”, del gruppo folk “Voce dell’Etna – Alfio Russo “, e della FITP – Comitato provinciale di Catania, l’evento ha avuto la sua moderatrice nella dott.ssa Gabriella Puglisi, pedagogista e membro della FIDAPA oltre che della “Pro Loco” gravinese, che ha saputo dettare i tempi con la consueta maestrìa di sempre.

Al tavolo dei relatori c’erano Serena Russo, presidente del gruppo folk “Voce dell’Etna – Alfio Russo” figlia di Alfio, autore da poco deceduto del libro, il presidente regionale della FITP Sicilia, dottor Vincenzo Amaro, il giornalista e scrittore Santo Privitera ed Alfio Grasso, editore della casa editrice etnea Algra.

Per l’Amministrazione comunale gravinese erano presenti il consigliere comunale Patrizia Costa che si è soffermata sull’importanza dell’associazionismo come supporto alle Amministrazioni comunali, la responsabile dell’ufficio di Gabinetto del sindaco, nonché vice presidente della locale FIDAPA, Agata Viola, che ha proposto un commovente e toccante ricordo dell’autore, ed il professore Antonio Aiello che ha sinteticamente ripercorso la storia della sala delle Arti e dell’edificio entro cui essa è ubicata oltre ad operare un efficace excursus sul folklore dalle sue origini ad oggi.

Per l’associazionismo locale c’erano la presidente di “Gravina in loco”, Barbara Pennisi, ed il vicepresidente della “Pro loco”, Nino Gullotti.

Il Sindaco di Gravina di Catania Massimiliano Giammusso, che non ha potuto presenziare alla presentazione per via di un concomitante impegno istituzionale, ha comunque tenuto a “complimentarsi con l’associazionismo locale che si è reso ancora una volta protagonista di una iniziativa di grande valore culturale tesa a fare riscoprire, quando non addirittura scoprire, le tradizioni popolari etnee. Aggiungiamo che il pomeriggio culturale si è svolto in quel gioiello che tanto la nostra Amministrazione sta valorizzando e che è la sala delle Arti “Emilio Greco“.

Il vicesindaco con delega alla Cultura Claudio Nicolosi ha ribadito “l’importanza del far conoscere le tradizioni legate al folclore locale che vanno diffuse e divulgate per come meritano specie tra i più giovani. Se poi aggiungiamo che l’evento di oggi ha rappresentato anche l’occasione per ricordare la figura di Alfio Russo, ecco che lo stesso viene ad acquistare una rilevanza sicuramente maggiore e ancora più significativa“.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni