In tendenza

Università di Catania, una rete tra pubblico e privato per far “volare” il turismo in Sicilia

Nel primo trimestre di quest’anno già oltre 800mila presenze nell’isola, ma occorre un “sistema” di azioni per valorizzare il territorio a cominciare da un brand unico. Il “focus” di Scienze della formazione

Nel 2021 in Sicilia si è registrato un incremento di presenze del 45% rispetto all’anno precedente con un boom di stranieri (+83%), mentre la quota degli italiani si è attestata su un +34%. Un trend che, stando sempre ai dati presentati dalla Regione Siciliana alla Bit di Milano, viene confermato anche per i primi tre mesi del 2022 in cui

icon paywall

Questo contenuto è riservato agli abbonati premium

Accesso a tutti i contenuti del sito
DISDICI QUANDO VUOI

Il servizio premium sarà presto disponibile.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo